È disponibile in Comando il contrassegno rosa

Si potrà richiederlo presso la Locale a partire da questa settimana, potranno farlo le donne in stato di gravidanza o con figli di età sotto i 2 anni.

Data :

14 aprile 2025

È disponibile in Comando il contrassegno rosa
Municipium

Descrizione

A partire da questa settimana sarà disponibile il contrassegno rosa per le donne in stato di gravidanza o con figli di età inferiore ai 2 anni per i parcheggi rosa. 

A chi è rivolto 
Alle donne in stato di gravidanza e ai genitori, con validità sino alla data di compimento del 2° anno di età del figlio. 

Descrizione 
Il permesso rosa è rilasciato alle donne in stato di gravidanza e ai genitori di bambini di età inferiore ai due anni. Il suo utilizzo è strettamente personale e consentito esclusivamente quando a bordo del veicolo si trova la titolare in stato di gravidanza o il secondo genitore, purché accompagnato dal bambino di età inferiore ai due anni. 
Il permesso non è legato a un veicolo specifico, ma può essere utilizzato su qualsiasi mezzo che sia "al servizio" del titolare (donna in gravidanza o secondo genitore con bambino sotto i due anni). Le 
agevolazioni concesse sono subordinate all'esposizione del permesso in modo ben visibile, affinché possano essere effettuati i controlli di conformità alle normative vigenti. Il permesso rosa consente esclusivamente la sosta negli stalli dedicati e contrassegnati da apposita segnaletica, detti “stalli rosa”.

Non autorizza: 

  • la sosta negli spazi riservati alle persone con disabilità (art. 188 del Codice della Strada); 
  • la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento; 
  • deroghe alle norme del Codice della Strada, come la circolazione nelle corsie riservate o il parcheggio in aree vietate. 

Inoltre, il possesso del permesso non impedisce l’applicazione della sanzione accessoria della rimozione del veicolo, prevista dagli artt. 159 e 215 del Codice della Strada e dagli artt. 354 e 397 
del DPR 495/1992. 
Gli stalli di sosta riservati possono prevedere un limite orario, da segnalare con l'uso del disco orario, che dovrà essere esposto sul cruscotto per indicare l'orario di inizio della sosta. Infine, il permesso dovrà essere restituito al comando emittente entro 30 giorni dalla data di scadenza. 

Come fare 
La richiesta deve essere effettuata compilando l'apposito modulo (scaricabile qui sotto) e aggiungendo gli allegati elencati sotto. La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità: 

  • Tramite PEC all’indirizzo comune.seveso@pec.it
  • Durante gli orari di apertura dello sportello al pubblico, di persona presso il Comando della Polizia Locale di Seveso, sito in P.za XXV Aprile 1 – Seveso (MB). 

Lo sportello per il pubblico è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00, tranne il venerdì in cui l’orario è dalle ore 09:00 alle ore 13:00. 

Cosa serve:

  •  Copia del certificato medico che attesta lo stato di gravidanza e la data presunta del parto;
  • Copia del documento d'identità;  
  • Se già nato, dichiarazione della data di nascita del bambino;
  • N. 1 marca da bollo da € 16,00, che sarà apposta alla richiesta. 

Tempi e scadenze 
Il contrassegno viene rilasciato entro 30 giorni dalla ricezione della domanda

Municipium

Allegati

Scheda Procedimento Parcheggio Rosa
Modulo Parcheggio Rosa

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot