Salta al contenuto principale

ASST Brianza in dialogo con il territorio, il report

Durante la serata sono state illustrate le principali novità della riorganizzazione sanitaria territoriale, intanto a Seveso l'AMT apre anche a Baruccana

Data :

31 ottobre 2025

ASST Brianza in dialogo con il territorio, il report
Municipium

Descrizione

Fare chiarezza sul nuovo modello di assistenza sanitaria che sta nascendo anche in Brianza e poi fare il punto della situazione, anche strettamente numerico, sul territorio, con un focus sui medici di base e gli Ambulatori Temporanei a Seveso e dintorni. Serata particolarmente proficua quella del 29 ottobre presso l’Auditorium “Paolo Cappelletti” della FLA, organizzata dal Comune di Seveso con relatori i massimi rappresentanti di ASST Brianza.

È stata l’occasione per ricordare quali sono le tre strutture portanti della riorganizzazione dell’assistenza territoriale. A breve (inizio 2026) saranno 17 le Case di Comunità (struttura in cui operano team multidisciplinari di Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Medici Specialisti, Infermieri di Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali) attive in Brianza. 

I cittadini di Seveso possono rivolgersi a quelle del Distretto di Seregno, ossia a Seregno o nella vicina Lentate sul Seveso ma anche alle restanti, ad esempio - per prossimità - a quella di Cesano Maderno.

Il Direttore Socio Sanitario di ASST Brianza, dr. Antonino Zagari, ha sottolineato l’importanza del nuovo servizio della Centrale UNICA di Continuità Assistenziale, attiva dallo scorso settembre 2024 7 giorni su 7 dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 8 del giorno successivo e nei giorni festivi e prefestivi (sabato e domenica incluse) h24, per tutti i bisogni acuti non urgenti sanitari. 

L’accesso al servizio si effettua chiamando Il numero unico telefonico 116117 e, dopo il filtro laico degli operatori di AREU, il bisogno del cittadino viene preso in carico dalla Centrale UNICA in cui opera un team di medici di ASST Brianza. L’intervento può esitare nel seguente modo: televisita da remoto che si può concludere anche con una prescrizione medica; invio alla postazione di Continuità Assistenziale più vicina per una visita ambulatoriale; invio al Pronto Soccorso ed infine con una visita domiciliare. 

Nel primo anno di attività (periodo di osservazione 10 settembre 2024 – 10 settembre 2025) la Centrale UNICA di ASST Brianza ha gestito più di 65 100 chiamate e di queste il 49% ha esitato con una visita da remoto senza che il cittadino si dovesse recare presso la postazione di Continuità Assistenziale. Questo nuovo modello consente pertanto di limitare gli spostamenti dei cittadini per usufruire del servizio.

E’ importante che il cittadino utilizzi sempre il numero telefonico 116117 per accedere al servizio di Continuità Assistenziale, anziché autopresentarsi alla postazione: in questo modo può avere subito la risposta al suo problema di salute spesso senza dover neanche uscire di casa.

La d.ssa Roberta Brenna, Direttore del Distretto di Seregno, ha illustrato la riforma dell’assistenza territoriale introdotta dal DM 77/2022 che si fonda sui nuovi modelli organizzativi delle Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali. 

In particolare le Case di Comunità, luoghi fisici multiprofessionali pensati per la presa in carico dei cittadini con più bisogni assistenziali, sia sociali che sociosanitari, devono rispettare requisiti nazionali obbligatori, come avere la presenza medica h24 7 giorni su 7, che comprende anche l’obbligatorietà della presenza della postazione di Continuità Assistenziale (che per questo motivo sarà trasferita da Seveso in CdC Lentate), la presenza infermieristica h12 7 giorni su 7, ambulatori medici specialistici per le principali patologie croniche, un Punto Unico di Accesso (PUA), un front-office CUP amministrativo, l’assistenza domiciliare, il Punto Prelievi, servizi di diagnostica per la cronicità, l’integrazione con i Servizi Sociali comunali e la partecipazione della comunità, del Volontariato e del Terzo Settore. Importante anche la presenza della Psicologia di Comunità e Cure Primarie per la presa in carico di disturbi emotivi comuni (es. ansia o esordi depressivi) o esito di situazioni traumatiche, rivolta sia ad adolescenti sia ad adulti.

L’obiettivo della Casa di Comunità è offrire un luogo centralizzato dove dare al cittadino tutte le risposte di cui ha bisogno, senza costringerlo a girare per più sedi spesso senza ottenere risposte. Per ogni Casa di Comunità è stata redatta una Carta dei Servizi con l’elenco dei servizi offerti, contatti e orari di apertura, modalità di accesso (se libero o con impegnativa medica) che si può scaricare e consultare sul sito di ASST Brianza, home page, box verde “Case di Comunità”. 

 

Argomento di stretta attualità, i Medici di Medicina Generale. Attualmente sono 5 quelli titolari su Seveso, dal 1° gennaio 2026 diventeranno quattro (interromperà l’attività il dr. Massimi Emilio Cappelli). Per l’ambito Seveso e Barlassina sono stati pubblicati n. 16 posti con prossima assegnazione il 2 dicembre 2025. Nel 2025 ASST Brianza, al netto delle cessazioni e degli inserimenti, ha perso ulteriori 14 medici. Fondamentale, in questo senso, il ruolo degli Ambulatori Medici Temporanei (AMT) che attualmente contano in Brianza 29.555 assistiti di cui 3.932 a Seveso (oltre 5mila a Limbiate, oltre 4.300 a Varedo). 

“Il tema dei Medici di Medicina Generale è oggi di strettissima attualità e rappresenta una delle principali sfide per l'organizzazione dell'assistenza territoriale. Anche nel territorio dell'ASST Brianza la situazione riflette un fenomeno che, come noto, interessa l'intero sistema sanitario nazionale e regionale”, ha sottolineato il dr. Andrea Fascendini del Dipartimento Cure Primarie di ASST Brianza. Nel corso del 2025, al netto delle cessazioni e dei nuovi inserimenti, l'ASST Brianza ha comunque registrato una perdita complessiva di quattordici Medici di Medicina Generale. È un dato significativo, che fotografa la complessità del momento e l'impatto che questa carenza produce sull'organizzazione dei servizi sanitari di base e sulla continuità assistenziale dei cittadini.

Il dottor Fascendini ha inoltre ricordato che il Dipartimento Cure Primarie non dispone di strumenti di attrattività diretti per orientare i medici verso specifiche aree del territorio, ma ha voluto sottolineare come siano sempre apprezzabili le iniziative dei Comuni che, mettendo a disposizione locali idonei, favoriscono la presenza dei medici di base nei propri centri abitati.

 “Siamo in contatto proprio in questi giorni con i tecnici del Comune per completare l’allestimento informatico, necessario per dare il via all’attività e – entro inizio dicembre – contiamo di aprire un secondo Ambulatorio Temporaneo anche nei nuovi locali a Baruccana, senza chiudere ovviamente quelli di via Martiri d’Ungheria”, ha aggiunto il dr. Fascendini. Questa nuova apertura rappresenterà un'opportunità in più per i cittadini di Seveso, in particolare per coloro che finora hanno incontrato difficoltà nel raggiungere la sede dell'attuale ambulatorio oltre la linea ferroviaria. L'obiettivo dell'ASST Brianza resta quello di garantire la massima continuità e prossimità dell'assistenza, anche in una fase complessa come quella che il sistema sanitario territoriale sta attraversando. 

 

“Le Amministrazioni non possono fare molto per ovviare a questa carenza di Medici di Medicina Generale. Non è nel potere dei Comuni assumerne, ma a Seveso non siamo stati con le mani in mano e abbiamo cercato di aiutare ASST. Come? Ristrutturando e riqualificando due strutture per far sì che, oggi, possano accogliere in un ambiente idoneo almeno i Medici temporanei ma che in un futuro potrebbero attrarre anche quelli che erano i Medici di base. Mi riferisco al locale di via Martiri d’Ungheria e quello recentemente inaugurato a Baruccana in via Trento e Trieste. Abbiamo investito oltre 100mila euro per rimettere a nuovo questi locali per dare un contributo concreto, nei limiti della nostra possibilità di intervento, alla risoluzione di un problema cruciale che riguarda la salute di tutti noi”, ha detto il Sindaco Alessia Borroni. 

Era presente anche l’Assessore alle politiche sociali Michele Zuliani; per Regione Lombardia ha accolto l’invito il Consigliere Gigi Ponti e alcuni Consiglieri comunali di maggioranza e minoranza.

Per garantire il massimo coinvolgimento della cittadinanza, la serata è stata trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube “Città di Seveso”. Clicca QUI per rivederla.

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 11:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot