Descrizione
Il 2024 ha il segno "più" su tutte le voci per la Biblioteca Civica di Seveso. Un anno sicuramente positivo per "Villa del Sole" sempre più frequentata dagli amanti della lettura iscritti al sistema bibliotecario, dagli studenti che quotidianamente utilizzano le comode sale recentemente riqualificate per lo studio ma anche dai tanti cittadini che vi si recano per assistere agli eventi organizzati periodicamente dallo staff. L'obiettivo di trasformarla in un luogo di incontro e aggregazione sociale - a questo proposito si veda l'istituzione del Club del Cucito che tutti i giovedì mattina raggruppa una quarantina di donne - sta dando i suoi frutti dopo l'ufficialità dei dati di frequenza relativi all'anno appena trascorso confrontati con quelli già in crescita del 2023.
Gli utenti complessivi (si intende la somma al 31/12/2024 degli utenti iscritti nella biblioteca o con questa come biblioteca preferita) sono stati 9.549 (di cui 7.408 residenti a Seveso) contro i 9.285 del 2023 per un aumento di circa il 3%. La fascia di età più rappresentata è quella tra i 19 e i 35 anni (3.290). Le altre fasce sono così rappresentate: 0-6 (108 persone), 7-14 (1.613), 15-18 (1.016), 36-60 (2.381), Over 60 (1.141). Aumentano anche le iscrizioni, sono 345 coloro che si sono iscritti al Sistema presso la reception della biblioteca di Seveso, 272 sono residenti in città.
Ma è il numero di libri prestati che s'impenna passando dai 37.941 del 2023 ai 44.600 prestiti del 2024. Qui l'aumento è più sostanzioso e si attesta al 17.5%. Spulciando tra i dati elaborati dallo staff di Villa del Sole scopriamo che è agosto il mese con il numero di prestiti più alto (1.399) di libri interni alla biblioteca sevesina, a cui bisogna aggiungere i 616 dalle altre del sistema brianzolo (i cosiddetti "interprestiti"). È la certificazione numerica della bontà della scelta di tenere aperto (nel 2023 e nel 2024) al pubblico tutto il mese estivo, quando oltre il 90% delle altre sedi di BrianzaBiblioteche chiude almeno una settimana.
Anche l'attività culturale promossa durante la settimana e nei week-end (laboratori e letture per i più piccoli proposti in media due sabati al mese) ha favorito il trend generale di crescita. I locali della biblioteca - in particolar modo l'accogliente mansarda - infatti ospitano numerose iniziative, all'interno di rassegne comunali, presentazioni di libri o gruppi di lettura come il Club del Libro che si ritrova ogni primo lunedì sera del mese. La biblioteca inoltre è sempre più aperta alle scuole proprio per avvicinare i giovanissimi alla lettura: nel 2023 le classi (dalla scuola dell'infanzia a salire) in visita furono 45, nel 2024 siamo saliti a 65.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 19:09