Descrizione
Il Giorno del ricordo è una commemorazione civile nazionale che si celebra in Italia il 10 febbraio di ogni anno in memoria dei massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. A Seveso proprio lo scorso anno è stato intitolato un piccolo parco pubblico in piazza Roma, davanti alla Biblioteca, ai Martiri delle Foibe e proprio da lì sabato 8 Febbraio inizieranno le celebrazioni cittadine con una cerimonia ufficiale a cui saranno presenti le massime autorità politiche e istituzionali di Seveso. Si entra nel vivo del programma proprio lunedì 10 con la serata in biblioteca dedicata prima alla inaugurazione (ore 21) della mostra "Il ritorno di Trieste all'Italia", seguita poi dalla conferenza di approfondimento intitolata "Trieste 1953-1954, l'ultimo atto del Risorgimento italiano" con il presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Monza e Brianza Pier Antonio Cerlienco e Giorgio Federico Siboni, Dottore di ricerca, in servizio presso l’insegnamento di Archivistica dell’Università degli Studi di Milano.
Ricordiamo gli orari di apertura al pubblico della mostra:
- martedì, mercoledì, giovedì ore 9:00/12:00 – 14:00/18:00
- venerdì e sabato 9:00/12:30
La rassegna di eventi si concluderà nella mattinata di sabato 15 Febbraio sempre nei locali della biblioteca civica sevesina di Corso Garibaldi con la lettura teatrale a cura di Equivochi Compagnia Teatrale. Si intitola “Le Onde dell’Esilio: la Storia di Mirella B., un’istriana a Seveso” con Beatrice Marzorati che leggerà alcuni brani tratti dal diario della signora Mirella B., l'ingresso dalle 10.30 è libero.
PER INFORMAZIONI | UFFICIO CULTURA
Telefono 0362.517501 - 0362.517502
E-Mail: cultura@comune.seveso.mb.it
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 11:46