Descrizione
Nell'ambito della riqualificazione viabilistica, degli interventi strutturali in corso e di messa in sicurezza stradale, è stata razionalizzata l'offerta di sosta (libera, a disco orario e a pagamento) nell'area centrale della città che entrerà in vigore a partire dal mese di Febbraio 2025. Sono stati creati 85 posti liberi non regolamentati, soprattutto lungo via Martiri d'Ungheria che si vanno ad aggiungere ai 116 già esistenti (Corso Montello, via De Gasperi, via Confalonieri, via Mezzera, via Eritrea) per una totalità di 201 stalli. Oltre a ciò è stato possibile convertire 53 posti a pagamento, in sosta regolamentata a disco orario e l’individuazione di altri 24 posti auto in aree parcheggio sotterranee, per un totale di 77 stalli. Nel mese di luglio è terminata la riqualificazione completa del parcheggio di via Laforet che attualmente consta di 4 stalli per ricarica auto elettriche (per i quali è in corso il procedimento di concessione degli spazi agli operatori del settore), altrettanti per veicoli in uso di persone invalide e ulteriori 196 stalli per i quali verrà ripristinata nell'area la sosta a pagamento.
È stato quindi rivisto e adeguato il piano tariffario (a distanza di quasi otto anni dall’ultima volta) e le modalità temporali dei disco orario in modo da garantire la giusta rotazione specialmente nelle vicinanze delle attività commerciali. Si è tenuto ovviamente conto del fenomeno del "pendolarismo" molto accentuato di recente a Seveso, specie nelle vicinanze della stazione, ogni mattina presa d'assalto da centinaia di persone che si recano verso Milano per motivi di lavoro o studio.
La tariffa di sosta oraria per tutti è pari a 1 euro, ma per chi sosta per un massimo di 15 minuti (la cosiddetta "sosta gentile") è gratuita. La tariffa giornaliera (nelle aree dove sarà possibile lasciare l'auto tutto il giorno) è pari a 6 euro, con un risparmio del 38% rispetto al pagamento orario. Ricordiamo, a questo proposito, che le fasce di pagamento sono – dal lunedì al sabato – il mattino dalle 08 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19. Nell'ambito di questa riorganizzazione completa è stata introdotta anche la tariffa semi-giornaliera, dedicata a chi ha la necessità di lasciare parcheggiata l'automobile solo il mattino o solo il pomeriggio, che sarà di 3 euro, anche in questo caso con un risparmio sulla tariffa oraria di 1 euro e 50 il mattino, di 2 euro il pomeriggio.
In tre grandi aree a strisce blu (Laforet, Eritrea, Maderna) è possibile parcheggiare sottoscrivendo anche un abbonamento mensile. Per i non residenti in città il costo sarà di 50 euro, mentre per i cittadini residenti l'attuale Amministrazione vuole andare incontro ai disagi causati dai cantieri in centro per la costruzione del sottopasso ferroviario, pertanto in via temporanea e sperimentale chi risiede a Seveso potrà fruire delle apposite aree a pagamento di nuova istituzione con un abbonamento della validità di un anno, al costo di euro 50, abbinato ad un solo veicolo. Occorrerà esporre un contrassegno/vetrofania rilasciato esclusivamente dal Comando di Polizia Locale (si trova in Piazza 25 Aprile, di fronte al Comune) in seguito al pagamento della quota. Si potrà richiederlo già a partire da lunedì 27 Gennaio nei seguenti orari di sportello: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12 e il venerdì dalle 9 alle 13. Non serve prenotare. Si può pagare anche con bonifico (IBAN: IT77A 0569 63387 00000 10339 X73) con la seguente causale "Sosta residenti negli spazi riservati targa n. ___________” e poi portare la ricevuta del bonifico in Comando. Il modulo di richiesta - da compilare in ogni sua parte e consegnare al Front Office del Comando - è scaricabile qui sotto. Si ricorda di portare un documento d'identità.
Il pagamento della tariffa oraria, giornaliera, semi giornaliera e abbonamento non residenti può avvenire invece tramite parcometro o APP.
Per riepilogare, ecco le aree a pagamento e le relative tempistiche limite:
Aree sosta massimo “2 ore”: Piazza XXV Aprile, Largo 10 Luglio 1976, via Sant'Anna, via Tommaseo/piazza Confalonieri, via Manzoni.
Aree sosta massimo “Giornaliero”: via Manzoni, via Manzoni/via Corridoni, piazza Leonardo Da Vinci, via Milite Ignoto, via san Fermo della Battaglia/vicolo Giani, Corso Matteotti, via Monti/via Giani, via Monti/via Arese
Aree sosta massimo “Giornaliero/Abbonamento”: via Eritrea, via Maderna, via Laforet.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2025, 21:26