Istanza per l'occupazione di suolo pubblico
Ultima modifica 28 febbraio 2023
CHE COSA È E QUANDO VA PRESENTATA:
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all'uso pubblico. Essa è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti, mentre è temporanea se la durata è inferiore a un anno.
In caso di occupazione temporanea di suolo pubblico, il richiedente deve rivolgersi alla Polizia Locale che autorizzerà i periodi e stabilirà il pagamento dovuto.
CHI PUÓ RICHIEDERLA
La richiesta può essere effettuata da tutte le persone fisiche e giuridiche, a qualsiasi titolo.
COME RICHIEDERLA:
Si può richiedere compilando l’apposito modulo e inviandolo all’Ufficio Protocollo del Comune di Seveso o portandolo personalmente al Comando di Polizia Locale. Insieme alla richiesta è necessario allegare:
- Foto dell’area che si intende occupare
- Fotocopia del documento d’identità di chi presenta la domanda
- Se l’occupazione è di durata superiore a giorni 1, due marche da bollo da 16,00€
DOVE RIVOLGERSI:
Unità operativa responsabile dell’istruttoria: UO Mobilità e Trasporti
- Responsabile del procedimento: Gramegna Antonio
- Dirigente di riferimento: Curati Roberto
- Luogo: Piazza XXV Aprile 1, 20822, Seveso (MB)
- Telefono: 0362 506992
- Email: polizia.locale@comune.seveso.mb.it
- PEC: comune.seveso@pec.it
- Orari: dal lunedì al giovedì e il sabato dalle 09:00 alle 12:00; il venerdì dalle 09:00 alle 13:00
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- L’art. 21 D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 “Codice della Strada”;
- Il D.Lgs. 15.11.1993 n. 507; 3.
- Il vigente Regolamento del Canone Unico Patrimoniale;
- L’art. 107 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 “T.U.E.L.”